


la Storia del Nostro Olio
Le fasi della nostra produzione
Tάτα, dal cuore della terra siciliana il nostro olio extravergine di oliva biologico 100% italiano
La Raccolta delle Olive
La Lavorazione
Stoccaggio
Il nostro olio Extra Vergine
Olio extravergine di oliva
L’essenza della Sicilia
Nel cuore della Sicilia, tra le colline che si tingono di verde argento sotto il sole cocente, si cela il segreto millenario dell’ulivo. L’ulivo non è solo un albero, ma un custode della storia, simbolo di prosperità e fonte di vita per intere comunità.
Tra le terrazze in pietra che si arrampicano lungo i pendii, punteggiate di ulivi secolari, ogni albero affonda le sue radici profonde in questa terra ricca di storia e miti antichi, e così la rappresenta.
All’alba le famiglie si riuniscono nei campi per la raccolta delle olive, le cui tonalità di verde e viola brillano tra le foglie argentate. È un momento di festa e lavoro, un’esperienza condivisa che lega le persone alla terra e alle sue generose offerte.
Le strade strette dei villaggi sono animate dal profumo dell’olio extravergine di oliva che scorre nell’antico frantoio in pietra. Qui, le olive appena raccolte vengono trasformate nel prezioso liquido, in un rituale millenario che celebra la ricchezza e l’abbondanza della terra siciliana.
E quando il sole tinge di rosso le colline, le famiglie si riuniscono intorno alla tavola imbandite con prelibatezze locali, condite con l’olio extravergine di oliva appena spremuto. È un momento di gioia e condivisione, dove il legame tra l’uomo e la terra è celebrato con ogni morso e ogni sorso.
Così, l’ulivo e la produzione di olio extravergine di oliva non sono solo una parte della cultura siciliana, ma il suo cuore pulsante, la linfa vitale che scorre attraverso le generazioni, nutrendo il corpo e l’anima di un popolo che porta con fierezza il suo patrimonio millenario.
Quali sono le caratteristiche dell’olio extravergine di sicilia?
Studi recenti hanno evidenziato le proprietà benefiche e l’alto valore nutrizionale dell’olio extra vergine di oliva.
Oltre a essere un ingrediente essenziale in cucina, con benefici per la salute, è particolarmente consigliato per coloro che combattono il colesterolo o soffrono di ipertensione arteriosa. Ricco di grassi monoinsaturi, polifenoli, tocoferoli, vitamina E, antiossidanti, omega-3 e betacarotene, l’olio extra vergine di oliva, ingrediente chiave della dieta mediterranea, offre una vasta gamma di benefici per la salute, quando consumato in modo equilibrato.
È anche un sostegno prezioso per gli sportivi, grazie alle sue proprietà che ritardano l’affaticamento, rendendolo ideale per attività fisiche intense e sforzi lavorativi prolungati.

La storia
L’olio extravergine di oliva siciliano vanta una lunga e ricca storia che affonda le radici nell’antichità. Sin dai tempi dell’antica Grecia e Roma, la Sicilia è stata rinomata per la produzione di olio d’oliva di alta qualità. I Greci e i Fenici introdussero le prime varietà di olive sull’isola, e nel corso dei secoli, la coltivazione e la produzione di olio extravergine di oliva divennero una parte integrante dell’agricoltura siciliana.
Durante il periodo medievale, divenne un’importante merce di scambio nei mercati dell’Europa meridionale e del Mediterraneo. Le condizioni climatiche favorevoli, il terreno fertile e l’antica arte della coltivazione dell’olivo trasformarono la Sicilia in una delle principali regioni produttrici di olio d’oliva.
Nel corso dei secoli, la produzione dell’olio extravergine di oliva è stato tramandata di generazione in generazione, mantenendo le tradizioni secolari e l’artigianalità nella produzione. Oggi, l’olio extravergine di oliva siciliano continua a essere apprezzato in tutto il mondo per la sua qualità superiore, il suo gusto distintivo e le sue proprietà benefiche per la salute, rappresentando un’eccellenza enogastronomica che incarna la storia, la cultura e la passione della Sicilia.